di Camilla MoriUna passo alla volta. Passo dopo passo, camminando e percorrendo il grande e lungo viale principale di Huambo, le macchine, i pulmini e le moto sfrecciano a grande velocità, studenti escono dalle lezioni all’università, ragazzi e bambini camminano. Con passi, leggeri ma decisi alcuni di loro arrivano al Centro di Accolhimento Crinça Feliz di Huambo. Un luogo in cui due educatori e tanti altri ragazzi vivono e vanno a scuola.All’interno del cancello però non c’è solo il centro,...
di Marleyn AlfonsiA che ritmo batte il cuore al ritorno da Huambo? Al ritmo di passi lenti, preferibilmente scalzi.Ritorno.… Occhiaie, sonno, viaggio infinito, cuore in subbuglio, nostalgia, speranza, riflessioni, atterraggio, accento romano all’aeroporto, l’abbraccio di mio padre. Il viaggio da Fiumicino a casa è stato denso di emozioni, di occhi fuori dal finestrino per rivedere alcuni segnali stradali famigliari in direzione della strada di casa. La voce del navigatore, il vento dal finestrino. Dal finestrino non c’è più il colore della...
di Elenia ArdenteC’è qualcosa di familiare nell’andamento di queste donne che con grazia trasportano i pesi sulla loro testa.Donne adulte, donne giovani, donne incinte, donne con neonati dietro la schiena, nulla le ferma nel trasportare banane, avocado, pane e noccioline nella bacinella poggiata sopra la loro testa. Questa è una delle immagini che ha fatto da sfondo al mio viaggio in Angola, da Luanda a Huambo le donne del posto mi hanno accompagnata mostrando la loro forza e la loro...
di Francesca CervoArrivare a Huambo non è mai semplice.Molte cose non sono cambiate in questi anni ed ogni volta ti chiedi perché andare, perché tornare?Huambo è una comunità che ospita ragazzi tra i 6 e i 17 anni. Sono cresciuti tanto dalla mia ultima volta qui. Quelli che 4 anni fa erano i piccolini, ora sono giovani adulti, orgogliosi della propria barba e della loro altezza e si occupano dei più piccoli; bimbi che arrivano dalla strada per la maggior...
Durante il cammino di educatori senza frontiere che si è tenuto lo scorso Giugno nella nostra isola preferita (l’Isola d’Elba), le tutor e i tutor hanno scritto ai gruppi ESF in partenza, delle lettere di buon viaggio. Oggi si parte per l'Angola.Care viaggiatrici,Siete pronte alla meraviglia dell’inaspettato?Siete pronte ad allacciare le scarpe verso mappe non tracciate sulla cartina?Siete pronte a seguire il Nord della bussola, ma a farvi guidare dal cuore?Vorrei augurarvi un viaggio fantastico, mostrandovi il calore del sorriso, ballando...
di Francesca CervoVorrei portarvi con me, in quella terra che è stata casa, in quelle strade che sono state desideri di speranza e in quei sorrisi che fanno ritornare all’essenzialità della felicità. Non riesco mai a trovare le parole giuste per l’Angola, quando mi chiedono e ci chiedono “ma perché tornate lì?” Sul nostro viso si forma una piccola curva all’insù, si sospira e le parole danno voce al cuore. Si torna per capire, per dare nuove...
di Diana FortiniA Saurimo, in Angola, si viene svegliati dai canti e dagli avvisi ai megafoni per l’inizio della scuola. La mattina ha i suoni di una festa. Ci sono scuole tutto intorno alla struttura dove siamo ospitati. La giornata inizia presto tra i canti e il rumore della strada polverosa affollata di bambine, bambini, ragazzi e ragazze ingrembiule. C’è qualcosa che colpisce, che rimane ancora un ricordo vivido delle strade attraversate inAngola.È qualcosa che va oltre l’unicità dei loro...
di Maria FrascoliL’Angola mi ha accolto, dopo un lungo viaggio, con un incantevole tramonto. Ed è pensando a questa meraviglia che, se dovessi accostare un colore all’Angola sceglierei sicuramente il rosso!Rosso perché è il tono che mi ha subito abbracciato:rosso come la terra,rosso come il sole,rosso come il cielo al finire delle giornate,rosso come le forti emozioni che il suo popolo ti fa provare.Fin dalla prima sera a Luanda, il cielo tinto di rosso ha aperto i miei occhi e...